
Si rivolge a tutte quelle figure che intendono ampliare la propria professionalità nell’ambito della qualità, alfine di accrescere il proprio bagaglio di competenze.
Altresì si rivolge a tutte quelle aziende che ritengono utile accrescere la professionalità dei propri collaboratori che svolgono attività di Auditor Interno.
La figura dell’Auditor Interno, figura che può operare all’interno dell’azienda stessa, andando ad accrescere le competenze nelle aree QA/QC e/o verosimilmente in quello che per alcune aziende è il sistema integrato di gestione.
La figura di Auditor Interno nei limiti e nelle facoltà concesse dalla direttiva UNI EN ISO 9001/2015, può di fatto organizzare le funzioni aziendali e gestire i fornitori delle stesse.
Obiettivi
Il corso sarà orientato alla formazione della figura professionale dell’Auditor Interno che si occupa di contribuire alla stesura, gestione e mantenimento del sistema qualità aziendale, in accordo alla norma internazionale UNI EN ISO 9001/2015 e anchesecondo le linee guida stabilite dalla norma ISO 19011.
Destinatari
Persone che intendono riqualificarsi nel mercato del lavoro.
Persone interessate alla formazione continua.
Aziende volenterose di rafforzare il sistema di controllo di gestione aziendale ed in relazione alle visite di certificazione con enti esterni.
Requisiti
Persone che abbiano conseguito un attestato AFC o equivalente.
Persone che abbiano almeno 1 anno di esperienza professionale.
Relatori
Giovanni Olzi
Francesco Paolo Bono
I relatori sono certificati ed abilitati ad operare in qualità di formatori da oltre 20 anni, collaborano stabilmente con enti certificati IAF (International Accreditation Forum).
Responsabili
Floriano Moro
Angelo Cedrini
Durata
Il corso si sviluppa in 24 ore più esami
Lingua
Italiano
Certificazione conseguita
Al termine del corso e con il superamento
dell’esame sarà rilasciato un attestato di qualifica come Auditor Interno –
corso riconosciuto AICQ‐SICEV N.33.
Programma
- Il Sistema di Gestione aziendale: Logiche di Sistema
- Ceni sulla ISO 19011: terminologia, principi e gestione programmi, requisiti della norma
- Ceni sulla ISO 19011 ‐ attività di audit (prima parte)
- Ceni sulla ISO 19011‐ attività di audit (seconda parte) – Altri tipi di audit: audit di terza parte, audit congiunti e audit combinati
- Limiti e facoltà per un auditor interno secondo la direttiva UNI EN ISO 9001/2015
- Conduzione di un audit: riunione di apertura, le evidenze oggettive, osservazioni e non conformità, riunione di chiusura, rapporto finale. Le azioni successive: ripetizione di un audit, sorveglianza, controllo delle azioni correttive
- Panoramica su certificazione ed accreditamento
- Stesura rapporto non conformità
- La norma 17021 e cenni sulle norme della serie ISO 17000
- ISO 19011 ‐ Criteri di qualificazione auditor ed elementi di comunicazione
- Codice di comportamento di un auditor qualificato
- Gap Analysis tra SGQ applicati e la norma ISO 9001:2015. Analisi del Contesto nell’ambito dei SGQ inclusa identificazione delle parti interessate. Loro esigenze ed aspettative.
- L’efficace valutazione dei processi del SGQ, Il Ruolo delle Risorse e della Direzione; Analisi della Soddisfazione del cliente: Il ruolo del Sistema Informativo e delle informazioni documentate.
- L’efficace valutazione dei processi del SGQ, Il Ruolo delle Risorse e della Direzione; Analisi della Soddisfazione del cliente: Il ruolo del Sistema Informativo e delle informazioni documentate.
- Verifica della conformità di un Sistema di gestione della Qualità (prima parte: MdQ)
- Verifica della conformità di un Sistema di gestione della Qualità (seconda parte: procedure)
- Tecniche di valutazione e misura dei processi
- Caso di studio sulla misura dei processi
- Casi di studio: role play
- Le relazioni interpersonali e la comunicazione
Date
La chiusura delle iscrizioni è prevista per 01/04/2023, il calendario sarà definito dopo il raggiungimento del numero
minimo di partecipanti.
Orari
Da Definire
Luogo
Labor Transfer – Camorino (Bellinzona)
Costo
2’000,00 CHF/persona inclusa la tassa d’esame.
Con il superamento dell’esame sarà rilasciato l’attestato da Auditor Interno conformemente alla norma UNI EN ISO 9001/2015, emesso da APAVE e riconosciuto a livello internazionale.
Iscrizioni
Entro il 30/03/2023
Osservazioni
Tutto il materiale didattico e di consumo sarà fornito dall’organizzazione.