A chi si rivolge
Il progetto Bilancio Giovani si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, segnalati dagli Uffici regionali di collocamento, senza formazione professionale o con formazione interrotta, che intendono intraprendere un apprendistato o che sono alla ricerca di un’occupazione.
Attraverso un accompagnamento mirato e un programma specifico, sostiene i giovani nella preparazione e nella costruzione di un progetto professionale che favorisce lo sviluppo e il raggiungimento dell’indipendenza.
Obiettivi
Definire la situazione personale del/della giovane e sviluppare proposte efficaci e realistiche, affinché si giunga ad un inserimento rapido e possibilmente duraturo nel mercato del lavoro, attuando le seguenti strategie:
- chiarire la situazione personale, scolastica e professionale del partecipante, così da sviluppare un progetto per il reinserimento professionale, che tenga conto del contesto del mercato del lavoro e delle peculiarità del giovane;
- creare opportunità di stage in azienda;
- collocare al più presto i giovani in posti di apprendistato o di lavoro.
Contenuti
I contenuti del percorso formativo (prima parte del percorso):
- accoglienza e elementi di socializzazione;
- competenze e Curriculum Vitae;
- orientamento – scelta di varianti al collocamento;
- la telefonata come metodo di ricerca impiego;
- ricerca stage;
- le aspettative del datore di lavoro;
- il colloquio di lavoro;
- piano d’azione per i mesi seguenti;
- elaborazione scheda progetto;
- colloqui fine corso.
Nei 3 mesi e mezzo che seguono sono organizzati stage in azienda di breve durata (da 2 giorni a 3 settimane) nei settori d’interesse dei giovani, con frequenti monitoraggi e feedback da parte dei coach, sull’andamento degli stessi.
Durata
La misura ha una durata complessiva di 4 mesi.