La formazione è una delle principali attività di Labor Transfer, che la interpreta come un processo di cambiamento e di sviluppo personale e sociale. L’approccio didattico si adatta di volta in volta al contesto e alla specifica situazione, con una particolare attenzione agli aspetti sistemico-andragogici.

Nell’immaginare, pensare, progettare, realizzare e valutare le attività formative, il collaboratore Labor si impegna ad attivare gli adulti ad apprendere, a rispettarli in quanto persone, a individualizzare le strategie di insegnamento per favorirne l’apprendimento in base alle proprie caratteristiche, a indirizzarli verso l’applicazione di quanto appreso nella propria vita quotidiana e a orientare l’apprendimento non alla materia insegnata, ma alla vita reale, evitando con ciò di porre alcun ostacolo, di natura fisica o mentale, alla motivazione ad apprendere.

I formatori e le formatrici Labor seguono costantemente corsi di aggiornamento, per poter soddisfare al meglio le esigenze dei partecipanti e dei mandanti e per gestire in modo efficace ed efficiente le diverse attività formative progettate e realizzate.

Labor Transfer fornisce consulenza anche nei campi dell’identificazione dei bisogni formativi, della progettazione di misure formative mirate e della strutturazione e gestione di sistemi di qualità in ambito formativo, per conto di enti, organizzazioni e associazioni.

Di seguito la nostra offerta di formazione:

Livello 1 – Certificato FSEA 1 (fornisce le basi per l’insegnamento in aula)

Modulo 1: Animare corsi per adulti

Livello 2 – Attestato Professionale Federale quale formatore di adulti (completa quanto appreso nel primo livello)

Modulo 2: Accompagnare processi di formazione in gruppo
Modulo 3: Sostenere processi individuali di apprendimento
Modulo 4: Progettare offerte di formazione per adulti
Modulo 5: Progettare la formazione dal profilo didattico

Livello 3 – Diploma Federale di Responsabile della Formazione (preparazione all’esame professionale superiore)

Modulo 1: Valutare e motivare progetti di formazione
Modulo 2: Coordinare e monitorare offerte formative
Modulo 3: Sviluppare la qualità dell’offerta formativa
Modulo 4: Gestire e condurre un’unità organizzativa
Modulo 5: Posizionare l’offerta formativa nel contesto
Modulo 6: Gestire progetti nell’ambito della formazione

Per maggiori informazioni:
Andrea Michelle Mariotti
+41 91 851 87 20
fsea@labor-transfer.ch

Contributi finanziari per i corsi di preparazione agli esami federali promossi dalla SEFRI:

Il 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il finanziamento orientato alla persona. Ciò significa che i costi dei corsi di preparazione agli esami federali sono rimborsati ai partecipanti, nella misura del 50%, dopo aver sostenuto l’esame (il successo allo stesso non è una condizione). Una volta ottenuti i risultati della Verifica centrale la FSEA vi fornirà la decisione d’esame, che dovrà essere presentata alla SEFRI insieme alla documentazione necessaria per l’ottenimento del rimborso.

Per ulteriori informazioni su condizioni e procedure, si faccia riferimento al sito della SEFRI.

FFA | FSEA