A chi si rivolge
Il percorso GeZ (GeneraZione Z) si rivolge a Giovani (18-30 anni) in cerca d’impiego, iscritte/i in disoccupazione, senza una qualifica conclusa.
Contenuti:
- effettuare un bilancio socioprofessionale;
- elaborare e sistemare il dossier di candidatura;
- definire e attuare un progetto di reinserimento professionale con obiettivo professionale prioritario e degli obiettivi alternativi realistici e fondati;
- definire e attuare un piano d’azione individualizzato per ricercare lavoro;
- valutare e migliorare le competenze personali (p.es. motivazione, puntualità, impegno personale, ecc.) in attività legate alla ricerca di impiego sia interne (workshop, atelier) sia esterne presso datori di lavoro (stage);
- valutare e migliorare le conoscenze nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) funzionali alla ricerca impiego.
Requisiti minimi
- avere una disponibilità almeno al 50%;
- comprendere e esprimersi in lingua italiana in modo semplice, messaggi brevi e semplici legati a tematiche affrontate quotidianamente (livello A2 del quadro europeo comune di riferimento per le lingue).
Obiettivi
Fornire alla persona strumenti utili a migliorare le tecniche di ricerca di impiego allo scopo di:
- ridurre la sua permanenza in disoccupazione
- adoperarsi a favore del suo collocamento oppure all’avvio di un apprendistato. I partecipanti sono incoraggiati a diventare autonomi nello svolgere le ricerche di lavoro
- sviluppare un progetto di reinserimento professionale e un piano d’azione dettagliato, con un obiettivo professionale prioritario e degli obiettivi alternativi realistici e fondati
- informarsi sui requisiti imposti dal mercato del lavoro e adattarvisi in modo reattivo e proattivo
- sviluppare una strategia di candidatura personalizzata e adeguata alla propria situazione
- elaborare un dossier di candidatura valido e completo da usare in modo mirato
- utilizzare la rete Internet in modo mirato per ricercare lavoro
- utilizzare ed ampliare la propria rete di contatti per ricercare lavoro
- ottimizzare il proprio marketing personale e metterlo in pratica
- valutare realisticamente le proprie opportunità professionali e candidarsi in base alle proprie capacità
- sviluppare le competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro
- possedere conoscenze TIC adeguate ai propri bisogni e usarle per ricercare lavoro.
Stage in azienda
Durante la partecipazione alla misura è previsto l’inserimento in stage sia come mezzo per reinserirsi nel mercato del lavoro, sia per valutare e testare le proprie competenze.
La durata massima degli stage varia a seconda dell’obiettivo a cui mirano ma non oltre le 3 settimane.
Durata
Modalità di svolgimento
Il percorso GeZ si svolge sull’arco di 4 mesi con presenza discontinua e prevede:
- sostegno al collocamento personalizzato e individualizzato;
- colloqui individuali in base al bisogno della persona;
- workshop di gruppo;
- momenti di laboratorio pratico;
- eventuali stage in azienda con durata massima di 1-3 settimane;
Il Corso GeZ può portare all’avvio di un apprendistato.